Elmetto pompieri volontari trentini (Esercito Italiano)

Elmetto è diminutivo dalla parola elmo che sta ad indicare quel copricapo avente scopo protettivo utilizzato prevalentemente in ambito militare ma impiegato anche in particolari attività civili o sportive realizzato prevalentemente in metallo, cuoio o materiali sintetici L’elmetto, nato come equipaggiamento militare, viene usato, in vari materiali e fogge, anche nelle attività civili (edilizia, miniera, siderurgia etc.) per la protezione di alcune attività dei vigili del fuoco.

COD: 1541 Categorie: , Categorie: Reperti militari Sottocategorie: Materiale:
Numero inventario

1541

Esposto in museo

Misure

30 x 25 x 18 cm

Iscrizioni

No

Epoca

Prima Guerra Mondiale

Colore

Marrone

Restauri

No

Acquisizione

Sig.ra Peretti Daniela

Stato di conservazione

Buono

Condividi su:
Numero inventario

1541

Esposto in museo

Misure

30 x 25 x 18 cm

Iscrizioni

No

Epoca

Prima Guerra Mondiale

Colore

Marrone

Restauri

No

Acquisizione

Sig.ra Peretti Daniela

Stato di conservazione

Buono

Visite al museo su prenotazione
Indirizzo

Via Caduti del Lavoro 4, 37060 Lugagnano di Sona (VR)

Visitare il Museo Storico Alpini Lugagnano significa immergersi in due percorsi principali: quello della storia militare e quello dei mestieri e della civiltà locale. Due mondi apparentemente distanti, ma intimamente legati, perché al centro di entrambi c’erano uomini e donne che vivevano queste realtà. Combattevano per la libertà e per un mondo migliore, e al contempo lavoravano per costruire un futuro democratico e dignitoso per i loro figli.